Perle coltivate: il fascino senza tempo della regina dei gioielli

Perle coltivate: il fascino senza tempo della regina dei gioielli

Le perle coltivate sono gemme preziose ottenute grazie all’intervento dell’uomo, che stimola la formazione della perla all’interno delle ostriche. Questa pratica, diffusa in varie parti del mondo, ha permesso di creare gioielli di rara bellezza e valore. In particolare, ci concentreremo sulla coltivazione delle perle in Australia, Tahiti, Giappone (perle Akoya) e Cina (perle FWP).

L’arte della coltivazione delle perle

  1. Perle coltivate australiane:
    • Coltivate principalmente nella regione di Broome, nell’Australia occidentale.
    • Ottenute dalla Pinctada maxima, l’ostrica dalle labbra d’argento.
    • Note per il loro colore bianco argenteo e la loro dimensione, tra le più grandi al mondo.
  2. Perle coltivate tahitiane:
    • Provenienti dall’arcipelago delle isole Tuamotu-Gambier, in Polinesia Francese.
    • Coltivate dalla Pinctada margaritifera, l’ostrica dalle labbra nere.
    • Caratterizzate da colori scuri e lucentezza unica, che variano dal grigio al verde, al blu e al viola.
  3. Perle coltivate Akoya giapponesi:
    • Originarie della regione di Ago, nella prefettura di Mie, in Giappone.
    • Derivate dalla Pinctada fucata martensii, l’ostrica Akoya.
    • Famose per la loro forma perfettamente sferica, il colore bianco-rosato e l’elevata lucentezza.
  4. Perle coltivate cinesi (FWP):
    • Coltivate principalmente nella provincia di Zhejiang, in Cina.
    • Prodotte dalla Hyriopsis cumingii, l’ostrica d’acqua dolce.
    • Note per la loro ampia varietà di forme, colori e dimensioni, nonché per la loro accessibilità economica.

Dal mare alle gioiellerie: il trattamento delle perle coltivate

Una volta estratte dalle ostriche, le perle coltivate subiscono una serie di trattamenti per esaltarne la bellezza e garantirne la qualità.

  1. Pulizia e lucidatura:
    • Le perle vengono accuratamente pulite per eliminare residui organici e detriti.
    • Successivamente, vengono lucidate per migliorarne la superficie e la lucentezza.
  2. Classificazione:
    • Le perle vengono classificate in base a forma, dimensione, colore e lucentezza.
    • Questo processo permette di selezionare le perle migliori per la creazione di gioielli.
  3. Trattamenti specifici:
    • A seconda delle necessità, alcune perle subiscono trattamenti per migliorarne il colore o la lucentezza.
    • I trattamenti più comuni sono la sbiancatura, il riscaldamento e l’irraggiamento.
  4. Lavorazione e montaggio:
    • Le perle vengono infilate su fili o montate su componenti metallici per la creazione di collane, bracciali, orecchini e altri gioielli.
    • Gli esperti artigiani lavorano con precisione e cura per garantire la massima qualità del prodotto finito.

Perle coltivate chiare e nere: due facce della stessa bellezza

Le perle coltivate si distinguono in due categorie principali in base al colore: chiare e nere. Entrambe hanno un fascino unico e una bellezza intrinseca.

Perle coltivate chiare:

  • Solitamente associate alle perle Akoya giapponesi e australiane.
  • I colori vanno dal bianco al crema, passando per il rosa e il color pesca.
  • Simboleggiano eleganza, purezza e raffinatezza, rendendole ideali per gioielli da sposa e occasioni formali.

Perle coltivate nere:

  • Tipiche delle perle tahitiane, ma presenti anche tra le perle d’acqua dolce cinesi (FWP).
  • La gamma di colori comprende il grigio, il verde, il blu e il viola, con sfumature e lucentezza particolari.
  • Esprimono mistero, esotismo e sofisticatezza, adatte per chi desidera un gioiello dallo stile unico e intrigante.

Le perle coltivate rappresentano una delle gemme più affascinanti e versatili nel mondo della gioielleria. Coltivate con maestria in diverse parti del mondo, Australia, Tahiti, Giappone e Cina, queste perle si distinguono per le loro sfumature di colore e le caratteristiche uniche. Il processo di trattamento e lavorazione trasforma queste gemme in gioielli di inestimabile bellezza, pronti per adornare chi li indossa con eleganza e stile. Che si tratti di perle chiare o nere, il fascino senza tempo delle perle coltivate continuerà a conquistare il cuore degli amanti dei gioielli in tutto il mondo.
Indossare gioielli con perle è un modo elegante e raffinato per aggiungere un tocco di classe a qualsiasi outfit.

Ecco alcuni consigli su come indossare e usare gioielli con perle per valorizzarne al meglio la bellezza:

  1. Scegliere il gioiello giusto per l’occasione:
    • Per eventi formali, opta per collane di perle lunghe o multi-filo e orecchini a lobo con perle.
    • In occasioni informali o casual, preferisci collane di perle più corte, bracciali o orecchini a cerchio con perle.
  2. Abbinare le perle al colore dell’outfit:
    • Le perle bianche o chiare si abbinano perfettamente a colori scuri e neutri come il nero, il blu navy e il grigio.
    • Le perle nere o colorate sono ideali per creare contrasto con tonalità chiare come il bianco, il beige e il rosa pallido.
  3. Coordinare le perle con altri gioielli:
    • Cerca di mantenere un equilibrio tra i gioielli con perle e gli altri accessori: indossare troppi gioielli con perle potrebbe risultare eccessivo.
    • Abbinare le perle con metalli preziosi come l’oro e l’argento per un look sofisticato e armonioso.
  4. Stile e proporzioni del viso:
    • Per visi tondi, opta per collane più lunghe e orecchini pendenti con perle, che allungano il collo e il viso.
    • Per visi ovali o allungati, scegli collane di perle corte e orecchini a lobo o a cerchio, che bilanciano le proporzioni del viso.
  5. Valorizzare il décolleté:
    • Indossa una collana di perle che cada appena sopra o al di sotto della scollatura per attirare l’attenzione sul collo e sul décolleté.
  6. Giocare con stili e dimensioni diverse:
    • Combina perle di diverse dimensioni, forme e colori per creare un look unico e personale.
    • Non aver paura di mixare gioielli con perle moderne e vintage per un risultato originale e di tendenza.
  7. Prendersi cura dei gioielli con perle:
    • Indossa le perle dopo aver applicato trucco, profumo e lacca per capelli per evitare di danneggiarle con sostanze chimiche.
    • Pulisci delicatamente le perle con un panno morbido dopo ogni utilizzo e conservale separatamente dagli altri gioielli per evitare graffi e abrasioni.

Seguendo questi consigli, potrai indossare gioielli con perle in modo elegante e appropriato per ogni occasione, valorizzandone il fascino senza tempo e la bellezza intrinseca. Le perle sono una scelta versatile e sofisticata che aggiunge un tocco di classe a qualsiasi look.

Cenni storici di questo stupendo gioiello

Uno degli aneddoti più interessanti e affascinanti riguardanti le perle risale all’antica Roma. Durante il I secolo a.C., le perle sono state simbolo di ricchezza, potere e prestigio, erano talmente preziose che solo l’élite romana poteva permettersi di indossarle.
La storia narra che Cleopatra, regina d’Egitto, e Marco Antonio, generale romano, fecero una scommessa per stabilire se Cleopatra fosse in grado di offrire il banchetto più costoso della storia. Per vincere la scommessa, Cleopatra prese una delle sue perle più grandi e preziose, la dissolse in un calice di aceto e lo bevve. Questo gesto non solo le permise di vincere la scommessa, ma dimostrò anche il potere e la ricchezza dell’Egitto e l’inestimabile valore delle perle.
Anche se la veridicità di questo racconto è stata oggetto di dibattito tra gli storici, questa storia mette in evidenza l’importanza delle perle nella storia e nella cultura antica. Le perle hanno affascinato l’umanità fin dall’antichità, e il loro valore simbolico e materiale è rimasto inalterato nel corso dei secoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *